Sindrome del colon irritabile - ISB

SINDROME DEL COLON IRRITABILE – IBS

La Sindrome del Colon Irritabile (o Irritable Bowel Syndrome – IBS in inglese) è una patologia relativamente recente dal punto di vista della definizione diagnostica.

 I suoi sintomi sono stati individuati per la prima volta da Da Costa nel 1871 e raccolti sotto il nome di enterite membranosa.

Si deve poi a Bockus (1929) l’attuale definizione clinica ovvero “una serie di disturbi persistenti all’alvo intestinale che non dipendono da alcuna patologia lesionale conosciuta”.

È il disturbo più comune che riguarda il colon ed è associato con due o più dei seguenti sintomi, di cui almeno uno si dovrebbe verificare una volta su quattro:

  • dolore o disagio addominale, alleviato con la defecazione
  • cambiamento nella frequenza delle feci
  • alterazione dell’aspetto, del colore e dell’odore delle feci (feci dure, sciolte o acquose)
  • alterazione del passaggio delle feci (con sforzo o urgenza, con la sensazione di evacuazione incompleta)
  • produzione di muco
  • rigonfiamento o sensazione di rigonfiamento addominale
  • flatulenza
  • mal di testa
  • letargia
  • frequenza ad urinare
  • mal di schiena

I sintomi psichici più frequentemente rilevati sono ansia e depressione (Pancheri, 1987).